
10Mar, 2021
L’influencer marketing è un fenomeno “caldo” di cui tutti parlano. È diventato una tattica di marketing mainstream non è più limitata a pochi marchi o agenzie selezionate.
L’influencer è una figura lavorativa assai ambita e ciò per evidenti motivi: l’influencer gode di autorevolezza vedendo riconosciuta la propria competenza quale “guru” di uno specifico ambito; può guadagnare molti soldi – che tuttavia, non illudetevi, non saranno “facili” in quanto, come in qualsiasi altro campo – bisogna impegnarsi e lavorare sodo per raggiungere il successo, e si può cominciare a lavorare anche senza avere un ufficio che richieda spese di impianto notevoli, come affitto, utente, arredo o affiancamento di dipendenti e collaboratori. Inizialmente l’influencer può configurarsi come un lavoro online da casa che può essere cominciato senza investimenti dato che le piattaforme social, oltretutto, sono gratuite.
Quasi tutte le principali industrie hanno visto un aumento degli influencer e, di conseguenza, le aziende, soprattutto quelle medie e grandi, stanno facendo leva su di loro ora più che mai.
Essere un influencer è diventato così redditizio che non c’è da meravigliarsi che tutti vogliano esserlo nei loro rispettivi ambiti di competenza.
Il primo passo da compiere per diventare influencer è quello di selezionare la vostra nicchia.
È necessario scegliere una specifica nicchia di mercato a cui si è interessati e sulla quale si abbia competenza, per poi creare adeguati contenuti in modo costante e coerente.
In qualità di influencer, si dovrà ricercare e pubblicare contenuti nell’area di interesse prescelta. Quindi, è importante scegliere qualcosa che appassioni e su cui ci si diverte a trascorrere il proprio tempo.
Una volta scelta la vostra nicchia, il passo successivo è quello di selezionare le vostre piattaforme di social media preferite e creare/ottimizzare i vostri profili.
La maggior parte degli influencer sono popolari solo su una o due piattaforme di social media. Quindi, è meglio concentrare i vostri sforzi solo su uno o due canali (almeno inizialmente).
Una volta selezionati i canali, sarà necessario creare nuovi profili o ottimizzare quelli esistenti.
Ecco alcuni consigli per ottimizzare i vostri profili:
Passare ad un account business
Se si intende diventare un influencer, è necessario passare a un account business, poiché questo apre molte più opzioni. La maggior parte delle piattaforme come Instagram, Twitter e Facebook hanno la possibilità di creare un account business nelle impostazioni del profilo.
Creazione di un profilo biografico coinvolgente
La tua biografia è la prima cosa che qualcuno guarda quando visita il tuo profilo ed è quindi importante per fare un’ottima prima impressione. La biografia dovrebbe essere in grado di raccontare la vostra storia in modo coinvolgente. Dovrebbe anche fornire tutte le informazioni pertinenti su di voi, come il vostro nome completo, la posizione lavorativa, le informazioni personali, i dettagli di contatto e le aree di competenza.
Aggiungi una foto di profilo e una foto di copertina
È inoltre necessario aggiungere una foto di profilo e una foto di copertina nel profilo, in quanto sono componenti importanti della vostra identità personale o del marchio. Spesso le persone riconoscono un profilo sui social media dalla foto del profilo, quindi è necessario selezionare con attenzione la foto. Inoltre, assicuratevi che il vostro viso sia chiaramente visibile e che la qualità dell’immagine sia buona.
Comprendi il tuo pubblico
Prima di iniziare a creare contenuti e a pubblicare sui social media, è necessario comprendere il vostro target di riferimento. Gli influencer sono riconosciuti come vere autorità dal loro pubblico verso cui si creano forti legami. Ciò è dovuto al fatto che gli influencer non si rivolgono a tutti, ma solo a chi ha interessi simili nella stessa nicchia.
Per diventare un influencer, è importante sapere a chi ci si rivolge e poi farlo bene per costruire una base di followers fedeli. Per capire il vostro pubblico, potete iniziare analizzando la vostra attuale base di followers per avere un’idea della loro demografia e dei loro interessi. La maggior parte delle piattaforme di social media ha uno strumento di analisi integrato che fornisce tali informazioni sul vostro pubblico attuale. Twitter Analytics, ad esempio, fornisce informazioni sugli interessi dei vostri attuali followers, i generi, i luoghi, ecc.
Crea e pubblica contenuti rilevanti
Il passo successivo per diventare influencer è quello di pubblicare contenuti utili e rilevanti per i vostri followers. La parola chiave è “dare valore”.
Più sarete in grado di coinvolgere il vostro pubblico, più le persone saranno influenzate dalle vostre opinioni e raccomandazioni. Questo è il requisito più importante per essere un influencer, il fatto che i followers vi ascoltino davvero.
Perciò è necessario formulare una strategia di contenuto e utilizzare un mix di tipi di contenuto, preferibilmente quelli che piaceranno di più al vostro pubblico.
Gli influencer in genere non mescolano i post sulla loro vita personale mantenendo i contenuti focalizzati solo sulla loro nicchia. Alcuni influencer, tuttavia, preferiscono inserire alcuni contenuti della loro vita personale, per connettersi meglio con il loro pubblico. L’aggiunta di post sulla loro vita quotidiana aiuta gli influencer a sembrare più autentici e relazionabili. Il che rafforza le loro connessioni con il loro pubblico.
Non importa quale strategia di contenuto scegliate, assicuratevi di renderla abbastanza ampia da poter accogliere le future collaborazioni con i brand aziendali. I post sponsorizzati dovrebbero potersi adattare naturalmente al resto dei contenuti pubblicati. Nel complesso, tenete la vostra strategia di contenuti concentrata sulla vostra nicchia; pensate in una prospettiva a lungo termine e iniziate a prepararvi ad essere un influencer fin dall’inizio.
Regolarità e coerenza
Dopo aver deciso quali tipi di contenuti pubblicare, è necessario definire la frequenza di pubblicazione e la giusta calendarizzazione. Gli algoritmi della maggior parte delle piattaforme di social media danno la preferenza agli account che pubblicano regolarmente. Ciò è particolarmente vero per Instagram, che richiede una frequenza di pubblicazione regolare per una maggiore visibilità. Trattandosi della piattaforma di marketing più influente in questo momento, questo dato non è trascurabile. È possibile scegliere di pubblicare giornalmente, settimanalmente o con qualsiasi frequenza. Alcune piattaforme, come Twitter, sono di natura più dinamica e richiedono una frequenza di post più alta se si vuole diventare un influencer su quella piattaforma.
Su altre piattaforme di social media come Instagram, YouTube e Facebook, è possibile pubblicare una o due volte a settimana. Tuttavia, selezionate i giorni e gli orari di pubblicazione e siate coerenti.
Uno studio operato da Sprout Social ha rivelato che ci sono determinati giorni e orari della settimana in cui è possibile ottenere il massimo ritorno dai propri post. Per la maggior parte delle piattaforme, i tassi di engagement più alti si possono vedere durante le ore della tarda mattinata e del pomeriggio a metà settimana. Il mercoledì è il giorno migliore per postare per la maggior parte delle piattaforme. Dovreste controllare gli orari migliori per pubblicare i vostri post per la piattaforma scelta e costruire il vostro programma di posting di conseguenza.
Impegnati con il tuo pubblico
Una volta che iniziate a pubblicare contenuti sui social media, spesso riceverete dei like e dei commenti sui vostri post. Per un influencer è importante connettersi con i propri followers, quindi non si possono ignorare questi commenti. È una buona pratica rispondere a tutte le domande che i vostri follower vi pongono. Potete anche “gradire” i loro commenti per mostrare il vostro apprezzamento. Un altro modo per entrare in contatto con il vostro pubblico è quello di porre loro una domanda e iniziare una conversazione su un argomento di interesse reciproco. Interazioni come queste aiutano a costruire legami personali con il vostro pubblico e a consolidare la vostra posizione di influencer.
Fai sapere ai marchi che sei aperta alle collaborazioni
L’ultimo passo per diventare influencer è quello di annunciarlo al mondo.
Devi uscire allo scoperto e dichiararti come influencer interessato alle collaborazioni con le aziende.
Scrivi chiaramente nella tua biografia che sei un influencer e che sei interessato alle collaborazioni. Puoi anche fornire i dettagli di contatto per i potenziali clienti, dando loro un modo semplice per entrare in contatto con te.
Un altro modo per farlo è quello di inviare messaggi ai marchi rilevanti con una presentazione di ciò che puoi offrire. È meglio progettare un modello che si possa usare per raggiungere i diversi marchi, in quanto ciò può farvi risparmiare molto tempo.
Ci sono diverse piattaforme influencer dove i marchi e gli influencer si possono trovare l’un l’altro. Potete anche usare quelle per trovare i marchi nella vostra nicchia che sono alla ricerca di collaborazioni. Questi sono alcuni dei modi più diretti per cercare collaborazioni tra marchi. Un modo indiretto è quello di taggare i marchi e menzionarli quando parli dei loro prodotti nei tuoi post.
È importante costruirsi un nome e “fare rete” con i marchi della propria nicchia. Questo potrebbe non dare risultati immediati, ma vi aiuterà a formare associazioni di marchi a lungo termine che potrebbero portare a collaborazioni future.
Ricordate che diventare influencer nei social media è un processo che richiede tempo e fatica per produrre risultati. Quindi, non potete aspettarvi di diventare un influencer da un giorno all’altro. Tuttavia, se seguirete questi consigli, potrete diventare un influencer e iniziare a guadagnare online.
Personalmente….
Conosco molto bene questo mondo, non faccio “l’influencer” ma occupo di Network Marketing ed utilizzo i social come strategia e strumento di comunicazione.
In sette anni, ho creato un vero e proprio Business in doppia cifra, ho avuto la fortuna di avere in mano una strategia realmente funzionante che mi ha permesso di diventare una networker professionista, ma occorre impegno, tenacia e tanta costanza per raggiungere certi risultati ed è quello che cerco di trasmettere alle ragazze del mio team ogni giorno!